L’Associazione dei Minghettiani ne partecipa la scomparsa con un ricordo affettuoso.
La messa esequiale, presieduta dal Cardinale Arcivescovo, sarà celebrata martedì 5 Dicembre 2023 alle ore 8.00, nella Cattedrale Metropolitana di S.Pietro.
Mons. Giulio Malaguti, indimenticato professore al Liceo Minghetti dal 1970 al 1988, è deceduto il 30/11/2023 all’età di 101 anni.
L’Associazione dei Minghettiani ne partecipa la scomparsa con un ricordo affettuoso. La messa esequiale, presieduta dal Cardinale Arcivescovo, sarà celebrata martedì 5 Dicembre 2023 alle ore 8.00, nella Cattedrale Metropolitana di S.Pietro. Cari Minghettiani
siamo lieti di comunicarVi che il giorno sabato 25 Novembre 2023 alle ore 16.00, la Minghettiana Storica dell'Arte Dott.ssa Antonella Mampieri ci accompagnerà alla scoperta delle Collezioni Comunali d'Arte presso Palazzo D'Accursio, in Piazza Maggiore 6, Bologna. Vi aspettiamo alle ore 15.30 davanti all'entrata di Palazzo D'Accursio. In tale occasione sarà possibile effettuare l'iscrizione o il rinnovo annuale alla Associazione dei Minghettiani, mentre per chi non intendesse procedere in tal senso è gradita una liberalità di € 10,00 a favore della Associazione medesima. Vi preghiamo di comunicare la Vostra eventuale partecipazione poiché i posti sono limitati, all'indirizzo email: minghettiani@gmail.com. Nell'attesa di vederVi numerosi, un cordiale saluto. Il Presidente e il Direttivo della Associazione dei Minghettiani Un ricordo della cerimonia di conferimento dei premi "Marco Minghetti" e "Alessandro Artese" 2023. Sono ritratti, da sinistra verso destra: il Dott. Nicola Artese, Letizia Malaguti (I classificata), l'Avv. Lorenza Zamboni (Presidente dell'Associazione dei Minghettiani), Beatrice Martire (III classificata), Chiara Fanì (II classificata), Riccardo Gardi (Menzione d'Onore), il Prof. Roberto Gallingani (Preside del Liceo Minghetti).
Per aver conseguito nel quinquennio 2018-2023 la miglior media scolastica, l’Associazione dei Minghettiani conferisce il Premio “Marco Minghetti” a Bianca Rubbi della classe III L La consegna del Premio avverrà nel corso di una cerimonia prevista nei primi mesi del prossimo anno scolastico
A tutti i partecipanti, e alla vincitrice in particolare, l'Associazione dei Minghettiani esprime le più vive congratulazioni! Siamo lieti di pubblicare i testi dei vincitori dell'edizione 2022 del Premio letterario intitolato ad Alessandro Artese:
Primo premio Titolo: Pazzia Autore: Letizia Malaguti, della classe III F Motivazione: Il racconto è la rievocazione dell'ultimo, possibile colloquio tra il capitano Achab e la balena bianca. Il loro mondo si è ormai concluso, la caccia è finita, ma è accompagnata da un sentimento di umanità che stupisce dopo tanto furore e che, proprio per questo, assume una speciale valenza. [leggi testo] Secondo premio Titolo: Sorpresa, in mezzo alle nuvole Autore: Chiara Fanì, della classe III B Motivazione: Il racconto, affettuosamente umano, è un dialogo silenzioso tra due giovani vite che si incontrano in una camera d'ospedale. Il lessico è appropriato, quasi sempre sorvegliato e la narrazione riesce a suscitare emozione nel lettore. [leggi testo] Terzo premio Titolo: Memory Autore: Beatrice Martire, della classe IV G Motivazione: È la leggenda di un gioco di specchi complementari che si annullano quando siano attraversati da una persona alla quale trasmettono un sapere ancestrale. La forma è corretta e la lettura risulta avvincente. [leggi testo] Menzioni d'onore Titolo: L'ultima vittima di Narciso Autore: Riccardo Gardi, della classe III I Motivazione: Il racconto si incentra su un inganno cinico che un artista ordisce ai danni della moglie che gli è venuta a noia. La lettura risulta interessante perché riesce a creare un'atmosfera sospesa e inquietante. [leggi testo] Titolo: Liscia Autore: Giulia Raguseo, della classe II A Motivazione: La narrazione ben costruita coglie con efficacia un disagio esistenziale che arriva all'autolesionismo e desta nel lettore un senso di inquietudine. [leggi testo] Venerdì 12 Maggio 2023 si terrà presso l'Auditorium del nostro Liceo l'incontro con l'autore Maurizio Garuti.
L'evento si preannuncia come un'occasione unica per approfondire la conoscenza di uno degli autori più interessanti della scena letteraria contemporanea. |
Archivio
Dicembre 2023
Categorie |