Associazione dei Minghettiani
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • In memoria
    • Premio Marco Minghetti >
      • 2024
      • 2023
  • Vieni anche Tu
    • Iscrizione
    • Gadget
    • Collabora
  • Lavagna
    • Dillo al Minghetti
    • Archivio Eventi
  • Testimonianze
  • Album
  • Pubblicazioni
    • Cantastorie
  • Contatti

Canova a BolognaPersonaggi, luoghi, contesti

23/1/2022

 
Foto
Segnaliamo questa interessante iniziativa, che è possibile seguire anche online.

In contemporanea con la mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca della Pinacoteca Nazionale di Bologna, i Musei Civici d’Arte Antica organizzano una serie di incontri per approfondire il rapporto tra l’artista e la città. Tale iniziativa è inpreparazione delle celebrazioni del bicentenario della morte del grande scultore neoclassico, che ricorre nell’autunno del 2022.
Ci condurranno in questo percorso specialisti che hanno dedicato all’argomento alcuni dei loro studi.

mercoledì 2 febbraio
Maria Luigia Pagliani > Un amico di Antonio Canova: Pietro Giordani
La figura di Antonio Canova viene letta alla luce di un testimone
d’eccezione: il letterato, amico e ammiratore dello scultore, Pietro
Giordani. Giordani segue da una posizione privilegiata, quella di prosegretario
dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, la vicenda umana
e professionale dell’artista, cui dedica anche un famoso panegirico.

mercoledì 9 febbraio
Francesca Lui > Canova e le arti nel salotto di Cornelia Rossi Martinetti

L’elegante dimora di Cornelia Rossi Martinetti, allestita nel cuore di Bologna ai primi dell’Ottocento, rappresenta il modello per eccellenza di abitazione neoclassica cosmopolita. La brillante animatrice del salotto, celebre per la sua bellezza, ne fece il luogo d’incontro dell’élite artistica e letteraria di età napoleonica e della Restaurazione. Tra gli ospiti illustri vi fu Antonio Canova, del cui soggiorno nel luglio 1810 rimangono interessanti testimonianze.

mercoledì 16 febbraio
Piero Mioli > Miti classici nell’opera di Canova e nel melodramma coevo

Dalla metà del Settecento a Rossini, sono stati trattati parecchi miti classici in comunione con l’arte di Canova: personaggi come Ercole, Teseo, Paride, la Vestale, Venere e Adone, Amore e Psiche hanno avuto la musica di Vivaldi, Hasse, Haendel, Spontini e molti altri (indietro fino a Lully). Larghissima, poi, la fortuna di Orfeo ed Euridice, dai fondatori del genere a Monteverdi, da Gluck a quell’Offenbach che nell’operetta Orphée aux Enfers ha composto il celeberrimo can-can.

mercoledì 23 febbraio
Antonella Mampieri > Gli allievi “bolognesi” di Antonio Canova

Per sua stessa dichiarazione Canova non volle avere allievi, ma accolse con generosità nel suo studio di via delle Colonnette tanti giovani artisti che ne appresero il metodo di lavoro. Tra questi due studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Adamo Tadolini e Cincinnato Baruzzi.
Le conferenze si tengono alle ore 17 al Lapidario del Museo Civico Medievale

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Ottobre 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

    Categorie

    Tutti
    Album
    Eventi
    Premi

Associazione dei Minghettiani - Via Nazario Sauro, 18 - 40121 Bologna - C.F. 92044810379 - [email protected]